Le 18 armi bianche del Kung Fu

Nella nostra scuola si pratica l’addestramento alle 18 armi del Kung Fu. La scuola di Kung Fu Shin Dae Woung segue la struttura di apprendimento delle scuole tradizionali. L’addestramento alle armi bianche è inserito all’interno degli otto livelli di apprendimento tradizionali, che solo in parte prevedono l’uso delle armi. Si dice infatti che una qualsiasi […]

La nostra scuola di Kung Fu

La Scuola di Kung Fu di Cagliari offre la possibilità di svolgere vari tipi di allenamento, per una formazione psicofisica completa nelle arti marziali. I nostri corsi, aperti ai principianti e ai più esperti, comprendono diverse tecniche e insegnamenti: respirazione per il rilassamento mente-corpo, metodi per la concentrazione/presenza, ginnastica/preparazione atletica, difesa personale, combattimenti predeterminati, combattimento […]

Le cinque virtù del Kung Fu

Le cinque virtù del Kung Fu sono: SAGGEZZA COMPASSIONE SINCERITÀ CORAGGIO PAZIENZA Al principio di ogni allenamento, nella nostra scuola ripetiamo le cinque virtù del Kung Fu. È un modo per ricordarci di tendere costantemente al miglioramento, pur nella consapevolezza dei nostri limiti. Più del raggiungimento della meta, infatti, conta il sincero tentativo di ottenere […]

Significato delle espressioni Kung Fu e Wu Shu

Con l’espressione Kung Fu, in occidente, ci riferiamo comunemente a una varietà di stili di arti marziali di origine cinese. Kung Fu, tuttavia, ha in origine un significato più ampio: non indica soltanto la disciplina in senso stretto, ossia la tecnica dei movimenti e l’addestramento che si pratica anche nella nostra scuola, ma anche una […]

Il principio circolare (ovvero l’arte della continuità)

Il cerchio, come elemento teorico e simbolico, è di fondamentale importanza nelle arti marziali e in particolare nel Pa Kwa Chang. Diversamente dal combattimento occidentale, basato prevalentemente sul confronto diretto di forza contro forza, l’insegnamento orientale propone un approccio ispirato al principio circolare. Piuttosto che affrontare l’avversario a viso aperto, è più utile e efficace […]

Curiosità filosofiche sul Tai Chi Chuan

Quando parliamo del Tai Chi Chuan, non possiamo scindere quest’arte dal pensiero filosofico taoista di cui è permeata. Negli scritti attribuiti al semi leggendario Lao Tzu si esaltano infatti i concetti di morbidezza e flessibilità e la contrapposizione yin/yang. Il Tai Chi Chuan nasce come arte marziale, ovvero arte del combattimento, sviluppando in seguito i connotati […]

Stage e lezioni intensive

L’allenamento praticato durante i corsi settimanali può essere integrato da stage e lezioni intensive organizzate straordinariamente durante l’anno. Gli stage sono un ottimo supporto per i praticanti agonisti della Scuola Dae Woung, poiché attraverso l’allenamento intensivo permettono di acquisire nozioni e affinare la tecnica in tempi più rapidi. Pur essendo principalmente dedicati a chi frequenta […]